L’area, oggetto dell’intervento progettuale, che corrisponde principalmente alla discarica degli sterili della Miniera di Serbariu, si presenta oggi come un luogo in cui si sono sommate nel tempo varie azioni dell’uomo che hanno provocato una modificazione ambientale profonda. I cumuli dei materiali residuali derivanti dall’attività della miniera hanno trasformato la morfologia del luogo. Gli sterili sono stati depositati per successive sovrapposizioni seguendo due direttrici fra loro disposte ortogonalmente, dettate dalla teleferica che veniva utilizzata per il trasporto. La teleferica ha distribuito il materiale nelle due direzioni formando una sequenza di abbancamenti, prima separati fra di loro e che in seguito sono andati collegandosi fino a formare una sorta di rilievo lineare, una catena continua che forma un angolo retto in corrispondenza della testata più vicina al complesso della miniera. L’impressione che si riceve oggi è che non siano i cumuli di sterili l’elemento degradante del paesaggio ma l’opera più recente dell’uomo che ha continuato ad utilizzare questo luogo per accumulare rifiuti (in particolare RSU) e ha prelevato dai depositi di sterili materiali per ricoprire i nuovi cumuli di immondizie e per altri usi. I rilievi costituiti dagli sterili pur essendo elementi morfologici artificiali del paesaggio, a seguito dei fenomeni “naturali” (autocombustione, dilavamento, erosione eolica, copertura vegetale con specie endemiche spontanee) sono stati oggetto di un rimodellamento volumetrico, una evoluzione ambientale e una ridefinizione anche cromatica che li fa essere oggi non solo interessanti elementi del paesaggio ma un importante campo di studio. Siamo in presenza di un caso tipico di “terzo paesaggio” secondo la definizione di Gilles Clement.
cronologia
2010
localizzazione
Serbariu - Carbonia (CI)
progetto
Serbariu: dalla discarica all’ecoparco minerario
Concorso internazionale di idee
Menzione
Progettisti
Giovanni Battista Joan Oliva, Fabio Altomano,
Diego Polese, Giovanni Fara, Andrea Nurra,
Elisabetta Villani, Joao Nunes (PROAP)
Consulenti:
Barbara Spanu, Geologo
Antonio Torre, Biologo
Manuel Figus, Ingegnere
Serbariu: dalla discarica all’ecoparco minerario
DALLA DISCARICA ALL'ECOPARCO - SERBARIU CARBONIA









