top of page

​Fabio Altomano
Nato a Torino nel 1968. Dopo aver svolto diverse attività, tra le quali la produzione artigianale di bottoni, si laurea in architettura nel 2008 con relatore prof. arch. Stephan Tisher, con una tesi sul paesaggio in Sardegna. Svolge prima della laurea un tirocinio presso lo studio R&Sie Parigi. Si interessa di moda, artigianato e design. Collabora stabilmente dal 2000 con Stefania Piga nella gestione di Azul bottega creativa ad Alghero e Santa Teresa. Collabora presso lo studio Giovanni Battista Joan Oliva Architetto per la stesura di numerosi progetti di ripristino dei litorali delle coste occidentali della Sardegna. Nel 2011 vince insieme a G.B.J. Oliva, D. Polese e W.E.D. Dejana il concorso internazionale di architettura per la “Nuova Manica di Accoglienza di Villa della Regina – Torino”. Costituisce, da settembre 2011, assieme ad altri liberi professionisti il gruppo RALL – architetture paesaggi ambienti.



Diego Polese

Nato ad Alghero nel 1983, si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Alghero nel 2007 con relatore prof. arch. Toni Casamor (studio BCQ - Barcellona). Svolge, prima e dopo la Laurea, diverse attività lavorative. A Udine per tre mesi presso la FANTONI s.p.a. e a Barcellona presso lo studio BCQ arquitectes. Nel 2008 lavora a Milano per un anno presso lo studio Roberto Mascazzini Architetto col quale vince il concorso di architettura per un nuovo centro polifunzionale di Senago (MI). Collaborazione presso lo studio Giovanni Battista Joan Oliva Architetto per la stesura di numerosi progetti di ripristino dei litorali delle spiagge occidentali della Sardegna. Tra il 2010 e il 2011 lavora per un anno con lo studio Guillermo Vazquez Consuegra s.l.p. a Siviglia, col quale vince il concorso a inviti per la nuova sede del ministero degli esteri in Lussemburgo. Nel 2011 vince insieme a G.B.J. Oliva, F. Altomano e W.E.D. Dejana il concorso internazionale di architettura per la “Nuova Manica di Accoglienza di Villa della Regina – Torino”. Costituisce, da settembre 2011, assieme ad altri liberi professionisti il gruppo RALL – architetture paesaggi ambienti.

Giovanni Battista Joan Oliva​​​​​​​​

Nato ad Alghero nel 1951, dove vive e opera come libero professionista. Laureato presso la Facoltà di architettura di Firenze con una tesi “Abitare la terra da nomadi”, ha percorso a piedi in vagabondaggi formativi la Sardegna, la penisola italiana e vari paesi europei fino al circolo polare artico. Ha dedicato alle vicende urbanistiche della sua città e del territorio varie ricerche e studi e pubblicato alcuni saggi. Attivo nel campo delle questioni sociali, culturali e ambientali in ambito locale e regionale, con particolare attenzione alle problematiche dell’emarginazione. Svolge attività professionale nel campo della pianificazione e progettazione in aree S.I.C. ( Siti di Interesse Comunitario) in collaborazione con l’ I.V.R.A.M. Membro del comitato scientifico e coordinatore della ricerca per il territorio di Alghero del Estudi dell’arquitectura popolar ( catalogazione e studio dell’architettura popolare delle campagne di varie regioni catalane, con la Fondaciò Mas i Terra e con la Universitat Catalana d’Estiu). Ha collaborato con la Facoltà di Architettura di Alghero e con la Universitat Catalana d’Estiu con varie conferenze sui temi “Storia della città di Alghero e del suo paesaggio agrario”, “Architettura e paesaggio” e “Biodiversità e paesaggio”. Nel 2011 vince insieme a F. Altomano, D. Polese e W.E.D. Dejana il concorso internazionale di architettura per la “Nuova Manica di Accoglienza di Villa della Regina – Torino”. Costituisce, da settembre 2011, assieme ad altri liberi professionisti il gruppo RALL – architetture paesaggi ambienti.



Antonio Serra

Nato a Nuoro nel 1985, si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Alghero nel 2010 con relatore prof. arch. Luigi Snozzi. Nel 2007 svolge un tirocinio presso lo studio NBAA a Lisbona. Nel 2009 tramite il programma Erasmus frequenta per un anno la Facoltà di Architettura Lusiada a Lisbona. Nel 2010 vince assieme ad un gruppo di colleghi il concorso di idee internazionale “Architetture per i litorali” a Budoni. Da Settembre 2010 collabora presso lo studio di Giovanni Battista Joan Oliva Architetto ad Alghero. Costituisce, da settembre 2011, assieme ad altri liberi professionisti il gruppo RALL – architetture paesaggi ambienti.

​​

Alessandro Madau

Nato ad Alghero nel 1983, si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Alghero nel 2010 con relatore prof. arch. Aldo Lino. Nel 2006 e nel 2008 svolge un tirocinio presso lo studio dell’architetto Giorgio Peghin. Da Gennaio 2011 collabora nello studio Giovanni Battista Joan Oliva Architetto a Alghero. Si interessa di pittura, fotografia, musica e modellismo. Costituisce, da settembre 2011, assieme ad altri liberi professionisti il gruppo RALL – architetture paesaggi ambienti.

bottom of page