Il progetto per il rinnovo e la riqualificazione delle Piazzette Raimondo Piras e IV Novembre ha costituito l’occasione per riflettere sull’intero assetto urbano di Montresta e un opportunità per rafforzare il radicato rapporto con il territorio nel quale distinguiamo alcuni elementi caratteristici del paesaggio sardo tra i quali spicca la particolare conformazione a “cresta” dei rilievi circostanti, la ricchissima vegetazione composta principalmente dai boschi di leccio e dalle boscaglie di Roverella e di Acero Montano, di Castagni e Noccioli e la presenza dell’acqua, segnalata dalle numerose fonti. L’intervento prevede la sistemazione della Piazzetta Raimondo Piras con la costruzione di un grande spazio interrato di circa 200 mq coperto da una terrazza facilmente accessibile attraverso due percorsi perimetrali, uno su gradoni che lambisce l’intero lotto, laddove si affacciano tutti gli accessi degli edifici privati esistenti, ed uno lungo una direttrice inclinata rappresentata dalla Via Nazionale. Quest’ultima direttrice costituisce l’elemento di relazione più immediata tra la Piazzetta Raimondo Piras e la Piazzetta IV Novembre ed il progetto intende segnalare questa relazione attraverso un elemento di seduta che integra due vasche di acqua orientate che segnalano il percorso a caduta delle acque meteoriche. La piazza contiene un edificio che intende integrarsi in maniera armonica con il contesto, pertanto è nostra intenzione considerare questo spazio più come incontro di piani orizzontali con superfici verticali, che come semplice volume che si affaccia su una piazza.
cronologia
2009
localizzazione
Montresta (OR)
progetto
Riqualificazione di piazza Raimondo Piras e dintorni
Concorso di progettazione
3° Posto
Progettisti
Fabio Altomano, Giovanni Fara, Diego Polese
Riqualificazione di piazza Raimondo Piras e dintorni
PIAZZA RAIMONDO PIRAS E DINTORNI - MONTRESTA






