La posizione geografica di Casciana Terme si contraddistingue per la presenza di elementi strutturanti che formalmente costituiscono tracce e percorsi sinestetici attraverso i quali i singoli abitanti colgono la dimensione urbana e ambientale del
contesto territoriale delle colline pisane. L’intersezione fra questi sistemi ed il loro riconoscimento come matrice morfologica fondante determina le dinamiche di approccio al progetto, definendone premesse e sviluppi. Il territorio si rivela attraverso il progetto e con esso emerge il radicamento del sistema urbano al sistema ambientale, letto non solo come paesaggio
contemplativo, ma come matrice portatrice di significati identitari, luoghi del fare capaci di produrre nuovi immaginari che generino nuove modalità di appropriazione dello spazio; è il tentativo di mettere in contatto livelli di realtà differenti. Piazza Martiri della libertà costituisce, per la sua dislocazione un elemento di confine, di interfaccia fra il centro urbano e il territorio circostante. Il suo ruolo diventa fondamentale, inoltre, per la sua posizione rispetto alle vie di accesso al paese, essendo, infatti il primo spazio pubblico che si incontra entrando al paese, percorrendo la strada provinciale . La riqualificazione di questa piazza diventa, quindi, un’occasione irripetibile per creare un nuovo interfaccia, un’area filtro, centro nevralgico capace di coniugare la vie di accesso al centro urbano, e di costituire un nuovo ideale portale di ingresso che metta in contatto la dimensione urbana e architettonica del centro abitato con il suo patrimonio ambientale.
cronologia
2010
localizzazione
Casciana Terme (PI)
progetto
Riqualificazione urbanistica ed arredo piazza
San Cristoforo
Concorso internazionale di idee
Progetto partecipante
Progettisti
Giovanni Battista Joan Oliva, Fabio Altomano, Diego Polese
Riqualificazione urbana del centro di Casciana Terme
RIQUALIFICAZIONE URBANA CASCIANA TERME (PI)








